• Dom. Apr 2nd, 2023

admin

  • Home
  • Le competenze di un Sindaco

Le competenze di un Sindaco

A cura di Franco Izzo e Gianni Marchetto Del FORUM per la Difesa della SALUTE dei cittadini di Venaria Viviamo in tempi difficili (non solo per la Pandemia) dove tutti…

Curriculum dello studente: riflessioni

Da quest’anno scolastico il _Curriculum dello studente_ (introdotto dalla legge n° 107/2015, disciplinato dal Dlgs n° 62/2017 ed il cui modello è stato adottato con DM n° 88/2020) entra a…

RAPPORTO SICUREZZA IDROGEOLOGICA (situazione nel territorio di Venaria)

Il territorio della Venaria Reale, come purtroppo ben dimostrato in occasione dell’alluvione del novembre 1994, è caratterizzato da elevato rischio idrogeologico. Da allora sono stati effettuati numerosi interventi di sistemazione…

PESI E… CONTROMISURE

In gioco non c’è nulla, se non la credibilità delle istituzioni e di chi ricopre cariche pubbliche. Non una parola dal Sindaco e dal Presidente del Consiglio. Eppure per un…

Si dice ecologia ma si intende la (solita) economia.

Non ci può essere transizione ecologica lasciando fuori disuguaglianze, povertà e ingiustizia. La crisi dello stato del pianeta può essere efficacemente affrontata (in funzione del futuro della stessa umanità) soltanto…

L’ ANTIFASCISMO CHIAMA, VENARIA RISPONDE!!!

Alcune immagini della raccolta firme, per la proposta di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista. archivio S.C. 20 Febbraio 2021

RAPPORTO SANITA’

FORUM per la difesa della SALUTE dei cittadini di Venaria La pandemia, che stiamo tragicamente subendo, ha messo in evidenza la condizione della sanità nel nostro Paese, che da oltre…

Giardini della Reggia di Diana

Lontano, sullo sfondo, si vede la basilica di Superga  archivio S.C.; febbraio 2018

IL SINDACO GIULIVI PENSA DI FARE POLITICA CON GLI AVVOCATI?

È chiaro che, nella vicenda che vede protagonisti l’Amministrazione Comunale e il presidente del Venaria Calcio, ognuna delle parti in causa abbia il diritto-dovere di precisare la correttezza del proprio…

La piazza dell’Annunziata

La piazza dell’Annunziata risale, come tutto il borgo, alla seconda metà del XVII secolo. L’architetto Amedeo Castellamonte aveva concepito questo spazio per interrompere il rettilineo della via Maestra (via Mensa) in  due tratti, allo…